
In questa pagina vengono elencati gli eventi di carattere culturale: mostre, letteratura e poesia, pittura, rassegne di cinema e teatro.
Di seguito i link ai siti dei musei, del teatro, della biblioteca.
Cultura
- La Biblioteca Comunale e il Sistema Bibliotecario Logudoro
- Il Teatro Civico 'Oriana Fallaci'
- Centro Culturale ex Convento San Francesco
- Il Civico Museo Archeologico
- Il Museo di Arte Sacra
- Il Centro di Documentazione della Letteratura Sarda
- La Pietra e il Ferro, Museo all'aperto di Scultura Contemporanea
- Il Museo 'La Taverna dell'Aquila
- Il Museo dell'Arte Molitoria e della Panificazione

L’arte rompe il silenzio
Percorso artistico dedicato alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne una serata dedicata alla sensibilizzazione e contrasto della violenza di genere, Domenica 24 Novembre 2013
Il Servizio Spazio Donna del Centro per la famiglia "Lares" - PLUS Distretto sanitario di Ozieri - gestito dal Consorzio Network Etico, organizza un percorso artistico dedicato alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne e alla sensibilizzazione e contrasto della violenza di genere intitolata "L’arte rompe il silenzio".
[Visualizza Articolo intero]

Su Trinta 'e Sant'Andria, Notte bianca
È stato definito il programma dell'evento più atteso dell'annno che oltra la Notte Bianca prevede alcuni appuntamenti in tutto il mese di Novembre
Dopo una serie di incontri con le cantine, la Pro Loco e le associazioni e istituzioni coinvolte, è stato chiuso un programma per l'evento più atteso dell'anno.
La novità principale è che il programma oltre alla grande festa per i vini novelli e notte bianca di Sabato 30, prevede alcuni appuntamenti in tutto il mese di novembre.
[Visualizza Articolo intero]

Annullata la Seconda Giornata di Archeotrekking
A causa delle cattive condizioni del terreno, la Seconda Giornata di Archeotrekking prevista per il giorno 17 Novembre è stata rinviata a data da definire, nella primavera 2014.
Visto il grande successo e le richiesta di coloro che non hanno potuto partecipare alla prima giornata svoltasi il 20 ottobre scorso, l'Istituzione San Michele del Comune di Ozieri, con l'associazione culturale Arkenatour di Pattada, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri, hanno organizzato per il giorno 17 novembre la Seconda Giornata di Archeotrekking nel territorio di Sant'Antioco di Bisarcio.
[Visualizza Articolo intero]

Prima Mostra Micologica del Logudoro
La prima mostra micologica del Logudoro verrà inaugurata Sabato 16 Novembre alle ore 16.00 ad Ozieri, nei locali dell'ex Centrale Elettrica in via De Gasperi
Sabato 16, Domenica 17 e Lunedì 18 Novembre 2013, presso i locali dell'ex Centrale Elettrica, in via De Gasperi ad Ozieri, si terrà la Prima Mostra Micologica del Logudoro, organizzata dal Gruppo Micologico del Logudoro di Ozieri, con il patrocinio del Comune di Ozieri e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Sassari e dell’Unione dei Comuni del Logudoro.
[Visualizza Articolo intero]

13 Novembre, Sant'Antioco, Patrono di Ozieri
Uffici pubblici chiusi per la ricorrenza della festa in onore del Santo Patrono
Mercoledì 13 Novembre ricorre la festa in onore di Sant'Antioco, Patrono di Ozieri. In occasione della ricorrenza verrà celebrata, dal Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti, una Santa Messa nella Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio.
Il corteo, accompagnato dalla Banda Musicale "Città di Ozieri" partirà dal Villaggio di Sant'Antioco di Bisarcio alle ore 10,30.
[Visualizza Articolo intero]

Celebrazione del 4 Novembre
Il Comune di Ozieri, in accordo con la Sezione di Ozieri dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, celebra Domenica 3 Novembre la Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate
Il 4 Novembre ricorre la "Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate" che tradizionalmente il Comune di Ozieri celebra, in accordo con l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Sezione di Ozieri "Ing. Fausto Cadoni", organizzando una cerimonia commemorativa, Domenica 3 Novembre 2013, secondo il seguente programma:
[Visualizza Articolo intero]

Mostra personale di Giovanni Sanna
Sabato 26 ottobre alle ore 18,00 presso i locali della "Ex Centrale Elettrica" verrà inaugurata la mostra personale dell'artista Giovanni Sanna, patrocinata dal Comune di Ozieri e dall'Istituzione San Michele.
Il portotorrese Giovanni Sanna è docente dell'Accademia di Belle Arti di Sassari; alcune delle opere esposte nella mostra ozierese hanno appena fatto rientro dall'importantissima rassegna d'arte internazionale “Premio Sulmona”, presieduta dal critico d'arte Vittorio Sgarbi, che in diverse altre occasioni ha fortemente voluto Sanna nelle rassegne da lui curate (come ad esempio nella Biennale di Venezia del 2011, nel “Padiglione Italia” della Sardegna).
[Visualizza Articolo intero]

54° edizione del Premio Ozieri di Letteratura Sarda
Sabato 28 settembre 2013 alle ore 17 presso il Teatro Civico "Oriana Fallaci" di Ozieri, la cerimonia conclusiva del Premio Ozieri di Letteratura Sarda
Da cinquantasette anni (fu fondato nel 1956) il sodalizio si occupa, con assiduità e incessante azione di salvaguardia, mantenimento e promozione della poesia e della narrativa di Sardegna, perseguendo, fin dall'inizio, quelle finalità che sono prima sfociate nella legge regionale n.26/97 sulla tutela e valorizzazione della cultura e della lingua sarda e poi sulle varie iniziative che vedono crescente attenzione sui problemi dell'identità.
La lunga e costante attività del Premio ha determinato la creazione di un vasto giacimento di testi, che oggi è unanimemente riconosciuto come il vero nerbo della letteratura sarda scritta.
[Visualizza Articolo intero]

Omaggio della città a Isio Saba
Da un'iniziativa dei direttori artistici dei quattro fra i principali festival Jazz della Sardegna, venerdì 6 Settembre allo stadietto San Gavino, si svolgerà una serata in ricordo del nostro concittadino Isio Saba, uno dei principali protagonisti della storia del Jazz in Italia e artefice dello sviluppo del Jazz in Sardegna.
Mercoledì 28 Agosto scorso si è svolto un incontro tra gli amministratori comunali di Ozieri, i familiari di Isio Saba, i responabili dei festival "Cala Conone Jazz" e "Jazz in Sardegna" e gli inviati dei quotidiani La Nuova Sardegna e L'Unione Sarda, un incontro per la presentazione di "Remembering Isio", giornata di ricordo e omaggio della città al concittadino scomparso lo scorso mese di marzo, che si terrà il prossimo 6 Settembre nel luogo storico del Jazz ad Ozieri: lo stadietto San Gavino alle ore 21,00. L'ingresso è gratuito.
Mercoledì 28 Agosto scorso si è svolto un incontro tra gli amministratori comunali di Ozieri, i familiari di Isio Saba, i responabili dei festival "Cala Conone Jazz" e "Jazz in Sardegna" e gli inviati dei quotidiani La Nuova Sardegna e L'Unione Sarda, un incontro per la presentazione di "Remembering Isio", giornata di ricordo e omaggio della città al concittadino scomparso lo scorso mese di marzo, che si terrà il prossimo 6 Settembre nel luogo storico del Jazz ad Ozieri: lo stadietto San Gavino.
In considerazione del rischio di pioggia il concerto si svolgerà al Teatro Civico, ore 21
[Visualizza Articolo intero]

Apre il Museo Diocesano di Arte Sacra
Inaugurato lo scorso mese di Ottobre, verrà aperto al pubblico oggi, 3 Luglio 2013.
Nelle sale del Museo sono esposti i più importanti tesori dell'arte sacra della Diocesi di Ozieri
La piccola cerimonia che precederà l'apertura ufficiale al pubblico sarà aperta dal saluto dell'amministratore apostolico Mons. Sebastiano Sanguinetti, che durante il periodo del suo vescovato a Ozieri fu tra i maggiori fautori e sostenitori dell'apertura della struttura, e del sindaco Leonardo Ladu.
Interverranno Giuseppina Sanna, assessore comunale alla Cultura, Demetrio Mascia, curatore del museo che gestirà la struttura insieme al presidente dell'istituzione San Michele Michelino Pala e di altri esperti scelti dal Comune e dalla Diocesi.
[Visualizza Articolo intero]