
In questa pagina vengono elencati gli eventi di carattere culturale: mostre, letteratura e poesia, pittura, rassegne di cinema e teatro.
Di seguito i link ai siti dei musei, del teatro, della biblioteca.
Cultura
- La Biblioteca Comunale e il Sistema Bibliotecario Logudoro
- Il Teatro Civico 'Oriana Fallaci'
- Centro Culturale ex Convento San Francesco
- Il Civico Museo Archeologico
- Il Museo di Arte Sacra
- Il Centro di Documentazione della Letteratura Sarda
- La Pietra e il Ferro, Museo all'aperto di Scultura Contemporanea
- Il Museo 'La Taverna dell'Aquila
- Il Museo dell'Arte Molitoria e della Panificazione

A teatro per solidarietà!
Sabato 16 gennaio al Teatro Civico "Oriana Fallaci" la commedia "Un Agniru era..." per raccogliere fondi per i danni causati dall'incendio del luglio scorso
Una divertente commedia in tre atti di Mario Dettori, per la regia di Silvana Ganga, è in programma per il prossimo sabato 16 gennaio alle ore 20,30 al Teatro Civico Oriana Fallaci.
L'incasso sarà interamente devoluto al "Fondo di Solidarietà" per i danni causati dal devastante incendio che ha investito le campagne alla periferia di Ozieri nello scorso mese di luglio.
[Visualizza Articolo intero]

Si ripete l'antica tradizione de "A cantamus sos tres Res"
Il 5 e il 6 gennaio il canto porta a porta con le più belle melodie natalizie rinnova il tradizionale appuntamento della festa de "Sa bon'istrina".
L'associazione "40+1", in collaborazione con l'assessorato comunale alla Cultura, organizza la manifestazione che anche quest'anno vedrà la partecipazione dei cori e corali cittadine, della banda musicale e di alcune corali parrocchiali e di gruppi spontanei.
Oltre che rinverdire il simpatico rito a sfondo religioso, la manifestazione si propone la riscoperta dei brani natalizi composti dal sacerdote-poeta Pietro Casu di Berchidda e armonizzati dal monsignore ozierese Agostino Sanna, ma è anche occasione per proporre brani attinti dalle proprie preferenze oltre che nuove composizioni.
[Visualizza Articolo intero]

Dal 14 Gennaio al 23 Aprile, la Stagione di Prosa 2010
Con la commedia brillante "Ultima Chiamata" di Josiane Balasko, inizierà la stagione teatrale del circuito Cedac 2010.
Sarà la commedia francese "Ultima Chiamata" dell’autrice teatrale e cinematografica Josiane Balasko, reduce da un grande successo nella scorsa stagione a Parigi, ad aprire la stagione teatrale al Civico "Oriana Fallaci" di Ozieri.
La rassegna è connottata da appuntamenti teatrali di alto livello artistico e con nomi di assoluto rilievo nel panorama teatrale nazionale, alterna rappresentazioni classiche ad altre originali e brillanti. La rassegna si chiuderà con l'appuntamento con la commedia-musical della cantante Nada.
[Visualizza Articolo intero]

Lo scrittore Gianfranco Pintore presenta il libro "Sa Losa de Osana"
Sabato 12 Dicembre alle ore 18 nella Sala Convegni del Centro Culturale San Francesco.
Un archeo-thriller ambientato a Onifai. Il nuovo libro di Gianfranco Pintore, sullo sfondo della Valle del Cedrino.
Il libro, edito sia in limba sarda comuna (Lsc) che in italiano con il titolo "La stele di Osana", sarà presentato dallo scrittore Antonimaria Pala poeta e scrittore, coautore con Paola Alcioni del romanzo in sardo Addia, esperto di musica sarda, ha partecipato alla promozione della proposta di legge popolare sul bilinguismo, cofondatore quest'anno di Su Comitadu pro sa limba sarda. Sarà presente l'autore.
L'appuntamento è inserito nel programma di promozione alla lettura "Autunno Piovono Libri" organizzato dall'Assessessorato alla Cultura, la Coop Liberos della biblioteca di Ozieri e la collaborazione della Coop. Colibrì.
[Visualizza Articolo intero]

Conferita la cittadinanza onoraria al prof. Nicola Tanda
La cerimonia si è svolta nel Teatro Civico Oriana Fallaci, sabato 5 dicembre
Il Consiglio Comunale con voto unanime ha conferito la cittadinanza onoraria al Prof. Nicola Tanda, presidente della giuria del Premio Ozieri.
Sabato 5 dicembre, in un teatro gremito di autorità e studenti provenienti da diverse scuole della provincia per il concorso "Camineras on line", è stato formalizzato il provvedimento, accolto con momenti di commozione, ma anche di riflessione sul futuro della lingua e letteratura sarda e sui 50 anni del Premio.
[Visualizza Articolo intero]

Si conclude sabato la rassegna "Autunno Piovono Libri"
Gli ultimi due appuntamenti di venerdì 4 e sabato 5 dicembre nella sala conferenze del Centro Culturale San Francesco
Protagoniste degli ultimi due appuntamenti della Rassegna "Autunno Piovono Libri 2009" sono le opere "Orwell: la solitudine di uno scrittore" di Luciano Marroccu e "Raccontando saperi" a cura di Stefania Biddau.
Luciano Marroccu nasce a Cagliari nel 1948. Insegna Storia Contemporanea all'Università di Cagliari dopo essere stato ricercatore presso "La Sapienza" di Roma. Due i suoi campi di ricerca privilegiati, il Laburismo inglese e i problemi della Sardegna contemporanea.
[Visualizza Articolo intero]

Incontro con Alberto Capitta
Per la rassegna "Autunno piovono libri" giovedì 26 novembre 2009 alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale lo scrittore Alberto Capitta presenterà i suoi libri: "Creaturine" e "Il giardino non esiste".
Alberto Capitta è un autore sassarese, classe 1954, regista e attore teatrale, romanziere,vive e lavora a Sassari.
Dopo l'opera "Il cielo nevica" del 1999, pubblica "Creaturine" nel 2004 con la casa editrice nuorese "Il Maestrale", un libro coraggioso soprattutto perché lontano dal filone patriottico che ha segnato la storia della letteratura sarda fin dal primo '800.
Racconta una storia fantastica ambientata nel Sassarese ai primi del '900; parla di due orfani, due vite parallele. Il primo tesse una vita all'insegna della carriera; è, infatti, un medico. Il secondo si perde per via di una società che lo disgrega.
[Visualizza Articolo intero]

Incontro con lo scrittore Gavino Ledda
Per la rassegna "Autunno piovono libri" Venerdì 20 novembre alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale.
lo scrittore di Siligo Gavino Ledda arriva ad Ozieri per incontrare i lettori con cui aprirà un dibattito sulla genesi, l'evoluzione della lingua sarda.
Emancipatosi dalla servitù paterna, Gavino Ledda nel 1969 si laurea in Glottologia all'Università la Sapienza di Roma. Successivamente, nel 1970, è ammesso all'Accademia della Crusca. Nel 1971 è assistente di Filologia romanza e di Linguistica sarda a Cagliari.
[Visualizza Articolo intero]

Ricco il programma per la Notte Bianca
In occasione de "Su Trinta 'e Sant'Andria", nuove iniziative, più cantine e punti di degustazione.
Un concorso per le migliori vetrine e l'accoglienza ai clienti. Mercoledì 18, alle 20, incontro in comune per la stesura definitiva del programma.
Mercoledì sera si incontreranno in Comune associazioni, commercianti e gruppi musicali, coinvolti dall'organizzazione della Notte Bianca prevista sabato 28 in occasione de Su Trinta 'e Sant'Andria.
Nell'incontro saranno definiti gli ultimi aspetti del programma della manifestazione che si preannuncia con numerose nuove iniziative e nuovi punti di degustazione.
La riunione interessa in particolare i commercianti che hanno aderito all'iniziativa "Premia l'accoglienza" promossa dal Comune, Confcommercio, Confesercenti e Pro Loco. In palio ci sono premi in denaro fra i 500 e i 100 euro per negozi e botteghe che si evidenziaranno nella cura delle vetrine e nell'accoglienza dei clienti.
[Visualizza Articolo intero]

Autunno Piovono Libri: La nouvelle cuisine della letteratura sarda
Terzo appuntamento della rassegna: incontro con l'autore di "scrittori à la carte" Paolo Maccioni (Gustavo Pratt). Venerdì 6 Novembre alle ore 18, nelle sale del Centro Culturale San Francesco
L'ignoto scrittore celato dietro lo pseudonimo di Gustavo Pratt si diverte – ma a divertirsi è soprattutto il lettore – a elaborare ricette in forma di racconti, proponendo un menu completo di antipasti, primi, secondi piatti e dessert composti alla maniera dei maggiori esponenti della cosiddetta nouvelle vague sarda...
[Visualizza Articolo intero]