
In questa pagina vengono elencati gli eventi di carattere culturale: mostre, letteratura e poesia, pittura, rassegne di cinema e teatro.
Di seguito i link ai siti dei musei, del teatro, della biblioteca.
Cultura
- La Biblioteca Comunale e il Sistema Bibliotecario Logudoro
- Il Teatro Civico 'Oriana Fallaci'
- Centro Culturale ex Convento San Francesco
- Il Civico Museo Archeologico
- Il Museo di Arte Sacra
- Il Centro di Documentazione della Letteratura Sarda
- La Pietra e il Ferro, Museo all'aperto di Scultura Contemporanea
- Il Museo 'La Taverna dell'Aquila
- Il Museo dell'Arte Molitoria e della Panificazione

San Valentino 2015
Un dono dell'amministrazione comunale alla coppia di sposi più anziana
In programma, a cura dell'Assessorato alla Cultura in collaborazione con l'Istituzione San Michele, la Messa presso la chiesa dei Cappuccini, con i canti del Coro di Ozieri.
[Visualizza Articolo intero]

XXXIV° Premio Logudoro di letteratura
Il bando della XXXIV Edizione del Premio Logudoro Ozieri di letteratura e poesia sarda. Le opere dovranno pervenire al Sodalizio Culturale entro il 30 marzo 2015
Archiviata con successo la XXXIII Edizione del Premio, il Sodalizio Culturale Ozierese Pirastru, Cubeddu e Morittu, con l'intento di dare a poeti e scrittori la possibilità di avere maggior tempo per elaborare le proprie opere, bandisce la XXXIV edizione di letteratura e poesia sarda.
[Visualizza Articolo intero]

La commedia "Ospiti" in scena al Teatro Civico
"Ospiti" è il titolo di una commedia divertente, cinica ma anche romantica, che si focalizza anche su un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: la violenza che subiscono le donne da parte dei loro "ex".
Secondo appuntamento della stagione teatrale 2015, nell'ambito del XXXV Circuito Teatrale Regionale Sardo – in programma al Teatro Comunale Oriana Fallaci Giovedì 29 Gennaio alle ore 21.
[Visualizza Articolo intero]

Stagione Teatrale 2015
La Stagione di Prosa 2015 firmata CeDAC – nell'ambito del XXXV Circuito Teatrale Regionale Sardo – in programma al Teatro Comunale Oriana Fallaci, dall'11 Gennaio al 23 Aprile 2015
Si apre domenica 11 gennaio, con la rappresentazione del Teatro del carretto de "Le mille e una notte", per la regia di Maria Grazia Cipriani, la stagione teatrale 2015.
[Visualizza Articolo intero]

Pittori sardi del secondo Novecento
Nella Pinacoteca Giuseppe Altana, in Via De Gasperi, Venerdì 19 dicembre 2014 – ore 15,00 sarà inaugurata una importante mostra d'arte con le opere dei pittori sardi del Secondo Novecento.
La mostra sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.00.
È un'occasione unica per gli appassionati perché le opere esposte provengono da collezioni private, mai esposte al pubblico.
Tra le opere ve ne sono anche due recentemente donate alla Pinacoteca.
[Visualizza Articolo intero]

Presentazione del libro "I sapori della Memoria"
L'assessorato alla Cultura e l'Istituzione San Michele vi invitano alla presentazione del libro di Maria Antonietta Mazzone sulla cucina tradizionale della Gallura
Maria Antonietta Mazzone ha costruito un ponte tra le generazioni con un percorso fatto di antiche ricette tramandate in famiglia: un patrimonio di ricordi e sapori legati a momenti di vita vissuta, di storie da tramandare alle future generazioni.
[Visualizza Articolo intero]

Presentazione del libro "Sardomachia"
Venerdì 05 dicembre alle or e18.00 presso la sala conferenze del Centro Culturale San Francesco si terrà la presentazione del libro di Aldo Sechi "Sardomachia" (ed Arpeggio Libero)
Il romanzo, ambientato durante la Seconda Guerra Punica (218-202 a.c) proprio quando Annibale compie le sue grandi imprese, si apre col racconto di Lucio Vero Viridio, narratore-protagonista, che ha il compito di seguire il console Marco Pomponio Matone in Sardegna non solo per narrarne le gesta, ma per mostrare a tutti la sua capacità di sedare una rivolta della popolazione dell'isola.
[Visualizza Articolo intero]

Folla nel centro storico per la notte bianca de Su Trinta 'e Sant'Andria
Il tradizionale appuntamento dedicato alla spillatura dei vini, ha raggiunto livelli importanti di coinvolgimento con presenze stimabili in oltre 20 mila persone. Notevolissima la ricaduta in termini di immagine per Ozieri, per il centro storico, per i prodotti del territorio oltre che economica per commercianti e produttori.
Numeri record di presenze che hanno messo a dura prova le 29 cantine dell'itinerario e i punti di degustazione e accoglienza. Le vie centrali: Piazza Cantareddu, Sa ena e Badde fino a tarda sera era strapiene di gente.
Ma la folla non ha risparmiato anche altre vie come Via Grixoni, Via Alagon, Via La Marmora o le zone attorno a Cattedrale e San Francesco.
[Visualizza Articolo intero]

Festa dei Popoli
Sabato 6 Dicembre 2014, dalle ore 10,30 si svolgerà nella piazza Carlo Alberto di Ozieri la prima edizione de "La Festa dei Popoli, incontro tra popoli, colori, sapori e suoni dal mondo.
L'evento, organizzato dal Centro per la Famiglia Lares - APP. Adolescenti .Giovani - P.L.U.S. del Distretto Sanitario di Ozieri, gestito dal Consorzio Network Etico Onlus, in collaborazione con Amnesty International, Sardegna Solidale e La Caritas Diocesana di Ozieri, vede come protagonisti le comunità di immigrati residenti nel Distretto.
[Visualizza Articolo intero]

Mostra fotografica "Interranzena"
Il Museo Diocesano di Arte Sacra ospiterà l'esposizione della fotografa Anna Cosseddu, dalle ore 18,30 alle ore 22,30 del 29 Novembre in occasione della Notte Bianca de "Su trinta 'e Sant'Andria".
Con il patrocinio del Comune di Ozieri, la collaborazione dell'Istituzione San Michele e dell'assessorato comunale alla Cultura, "Interranzena", la mostra personale di Anna Cosseddu, giunge ad Ozieri per la sua quinta tappa in Sardegna.
[Visualizza Articolo intero]