Ozieri, Venerdì 24 Marzo 2023

Serate al Museo - Rassegna di eventi culturali al Civico Museo alle Clarisse

Serate al Museo: programma di appuntamenti al Civico Museo Archeologico

Dal 19 Febbraio al 30 Aprile 2011 una rassegna culturale con documentari, mostre e la "settimana dei beni culturali"

Apre la rassegna di appuntamenti al Museo il primo di una serie di tre film dedicati alla Sardegna Archeologica, dal titolo "Sardegna Prenuragica".
Sabato 19 Febbraio due proiezioni, alle ore 11,00 e alle 17,30 nella Sala Congressi dell'ex Convento delle Clarisse, sede del Museo Civico.
A seguire, il giorno 24 febbraio negli stessi orari e luogo, sarà illustrata la Sardegna Nuragica. La serie si chiude con la Sardegna Fenicia il giorno 10 marzo.

I films documentario sono stati realizzati da una giovane casa editrice, la SARFILM, che sta dedicando tutto il suo repertorio alla Sardegna, non solo alla sua archeologia, ma anche ai beni immateriali di cui la nostra regione vanta una ricchezza straordinaria.
Nel proseguo del programma museale si registrano due mostre.
La prima, una mostra di pittura delle giovani artiste Daniela e Anna Squintu che aprirà i battenti dal 16 al 27 marzo nelle sale espositive del Museo Civico.
Il 18 marzo verrà aperta la mostra "Il Popolo di Bronzo", una straordinaria realizzazione che presenterà, con manichini a grandezza naturale, l'abbigliamento e armamento dei guerrieri, capi tribù , sacerdotesse ecc. di epoca nuragica.
La mostra, curata da Angela Demontis -che ha compiuto uno studio durato anni direttamente sui bronzetti nuragici, pubblicandolo in un suo volume - viene ospitata grazie alla collaborazione con la Provincia di Cagliari e rimarrà aperta eccezionalmente fino al 17 aprile, intercettando i programmi della Settimana dei Beni Culturali, che quest'anno si svolgerà tra il 9 e 17 aprile.
L'insolito periodo di prestito di un mese di questa mostra è dovuto alla posizione strategica di Ozieri, in quanto centrale nel nord Sardegna e quindi raggiungibile con tempi ragionevoli nel quadro della metè Nord dell'Isola.

Il 29 aprile verrà presentato il restauro della tela raffigurante il Martirio dei S.S. Cosma e Damiano.
Una serata di studi accompagnata da una pubblicazione, resa possibile dalla generosità del Lions Club di Ozieri.
Stavolta la serata sarà ospitata direttamente presso la Chiesa dei Cappuccini, perchè le eccezionali dimensioni del dipinto e le fasi finali del restauro non hanno permesso lo svolgimento del programma nella sede museale.

Nel quadro dei programmi dedicati all'anniversario dell'unità d'Italia, cui concorrono fattivamente le scuole elementari del primo e secondo circolo e la scuola media di San Gavino, il 30 aprile, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici di Sassari e in particolare con il Comparto Garibaldino andrà in edizione a cura di Pietro Usai la mostra "Gli strumenti musicali di Giuseppe Garibaldi", con la partecipazione per musiche e voci dell'Associazione Culturale Archè di Sassari.

Rimangono da definire le date degli altri appuntamenti, che si svolgeranno nella seconda semestralità dell'anno e che prevedono l'illustrazione della lamina d'oro del Museo di Ozieri e altri reperti in oro e argento, i lingotti nuragici di piombo della Sardegna, la presentazione di un libro scritto dalla ozierese Prof. Miranda Niedda dal titolo "Majarzas e sanadoras" sui riti etnoiatrici e di sanazione della Sardegna; la presentazione degli altri restauri del complesso pittorico dei Cappuccini a cura della Dott.ssa Lucrezia Campus e della Dott.ssa Maria Paola Dettori, infine un appuntamento con il Prof. Francesco Guido dedicato alla moneta di Ponzio Pilato, le cui tracce sono emerse dalle analisi fisiche della Sacra Sindone.

Un programma quanto mai vario e per tutti i gusti, se così si può dire, in osservanza dei compiti istituzionali che un museo è chiamato a svolgere.
Il programma, verrà presentato al pubblico nella serata di sabato 19 febbraio dall'Assessore alla Cultura Antonio Arca che, in collaborazione con l’Istituzione S. Michele, intende offrire ai cittadini una programmazione non episodica, ma continua.
Una manifestazione annuale dunque che, coordinata dalla Dott.ssa Lucrezia Campus, direttore del Museo Civico, persegue anche l'intento di risparmiare risorse, e visti i tempi non è cosa da poco, pur mantenendo ricco di iniziative il servizio attivo e con un buon standard di qualità.
L'Amministrazione ha deciso di incoraggiare la partecipazione all'intero programma con la formula dell'abbonamento annuale al costo di soli 15 euro, mentre la partecipazione alla singola serata avrà il costo di 2 euro.

Vedi il programa completo sul sito del Civico Museo Archeologico.

Versione stampabile