Ozieri, Domenica 24 Settembre 2023

Approvata la Dichiarazione Ambientale

È stata approvata la Dichiarazione Ambientale

Il Consiglio Comunale ha votato all'unanimità il documento redatto in conformità al Regolamento CE n. 1221, EMAS.

L'assessore Uccio farina ha dichiarato "Verrà presentata a Roma e se approvata il comune avrà la certificazione Emas, un risultato prestigioso che collocherebbe la città fra le più impegnate in Italia su temi delle politiche ambientali. Da quel momento il comune metterà in atto un piattaforma web appositamente studiata per la gestione del Sistema di Rilevazione e Gestione Ambientale del Comune(SRGA) e sul sito del comune ogni cittadino interessato alle problematiche ambientali del territorio comunale, attraverso questo strumento, potrà verificare i dati relativi ai principali fenomeni ambientali (rifiuti, qualità dell'aria, rumore, Qualità dell'Acqua, consumi energetici ecc.).
I dati verranno continuamente aggiornati dai dipendenti comunali ed il comune dovrà ogni tre anni ridefinire la Dichiarazione Ambientale.

Non partiamo da zero.
In questo documento sono riportati i dati provenienti dai monitoraggi svolti, che permettono di quantificare le prestazioni ambientali e documentare l’effettivo processo di miglioramento gi6agrave; oggi in atto.
In sintesi vengono forniti i risultati raggiunti e le azioni svolte per il miglioramento dei parametri ambientali ,al quale la Amministrazione ha in ogni modo riservato attenzione:

  • Raggiunto il 59% della raccolta differenziata dei rifiuti;
  • Elaborato il Piano Energetico Comunale (PIP)
  • Elaborato il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile (PEC)
  • Elaborato il Piano Energetico Ambientale Comunale(PEAC)
  • Avviata l'installazione di impianti fotovoltaici presso gli immobili comunali;
  • Adeguato gli edifici comunali alla normativa antincendio

  • Ma gli obiettivi da conseguire con la certificazione, nel PIANO DI GESTIONE AMBIENTALE, sono più ambiziosi.
  • Scarichi idrici;
  • Emissioni in atmosfera;
  • Produzione e gestione dei rifiuti;
  • Rumore;
  • Odori;
  • Inquinamento suolo e sottosuolo;
  • utilizzazione delle risorse (acqua, energia elettrica, ecc.);
  • Utilizzazione di prodotti;
  • Amianto, PCB;
  • Sostanze pericolose per l'ambiente;
  • Inquinamento elettromagnetico.
  • Trasporti
  • Intrusione visi

Per esemplificare diamo alcuni esempi.

1) Gestione degli aspetti relativi alla sicurezza e manutenzione

Le strutture pubbliche sono in buona parte a norma e dotate di CPI, in altri casi è stato recentemente approvato il progetto antincendio e sono già stati stanziati nel programma di spesa per il 2011-2013 i fondi necessari per la completa messa norma. Sono presenti 36 siti tra edifici e impianti sportivi su cui intervenire, nel piano è indicato il programma di miglioramento.

2) Per quanto riguarda l'amianto:

Sono presenti due strutture comunali dove si registra la presenza, il piano ne prevede la rimozione.

3) I piani di risparmio energetico

Nel piano sono indicati il consumo di carburante per autotrazione dei mezzi comunali, il consumo degli impianti di riscaldamento etc. I piani di risparmio energetico partono dalla valutazione di questi elementi di conoscenza.

Infine è necessario sottolineare che l'operazione coinvolge i dipendenti comunali.

La comunicazione e sensibilizzazione verso un approccio condiviso per l'adozione del Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Ozieri ha riguardato in primis gli 86 addetti del Comune (funzionari, responsabili ed addetti dei vari uffici).

A partire dal 2009, l'amministrazione comunale con l'assistenza tecnico-consulenziale della Mediterranean Consulting Network Srl ha avviato molteplici incontri a carattere divulgativo, allo scopo di illustrare al personale del Comune gli obiettivi di politica ambientale perseguiti dalla stessa con una adeguata spiegazione del concetto di SGA, di regolamento EMAS e delle principali azioni necessarie ad una sua implementazione, in vista dell'ottenimento della certificazione da parte di un ente terzo (Certyquality).

In modo più specifico le azioni di sensibilizzazione, approfondimento e costruzione del sistema hanno visto il coinvolgimento costante e partecipato dello staff dell'Ufficio Tecnico del Comune permettendo una condivisione forte delle azioni intraprese.
Per arricchire la partecipazione dei cittadini si svolgerà una adeguata informazione a favore della cittadinanza e degli "Stake Holders".



Consulta il documento: Dichirazione Ambientale 2011-2013


Versione stampabile