
Giornata dell'Energia sostenibile
Venerdì 9 ottobre, nei locali del Civico Museo Archeologico, una intera giornata dedicata a "Energie in circolo: un viaggio nell'energia sostenibile in Sardegna"
Venerdì 9 ottobre si svolgerà a Ozieri, presso il Museo Archeologico in Piazza Pietro Micca, la quinta giornata di festa e approfondimento del percorso "Energie in circolo: un viaggio nell'energia sostenibile in Sardegna". L'iniziativa dedicata all'area del Nord Sardegna, avrà inizio alle 9:30 e termine alle 18:00.

I partecipanti all'evento, promosso dalla Regione Sardegna e da Sardegna Ricerche con la collaborazione del Comune, troveranno aree espositive e informative, laboratori, workshop e spettacoli sui temi dell'energia e della sostenibilità. L'ingresso è libero e gratuito.
Per l'intera giornata saranno presenti aree informative ed espositive a disposizione delle pubbliche amministrazioni, di università e centri di ricerca e di imprese locali impegnate nella sostenibilità energetica.
Per il sindaco Leonardo Ladu «Anche questa iniziativa rappresenta un riconoscimento per il consistente lavoro svolto dal nostro territorio nell'ambito delle energie rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di CO2, a conferma degli impegni assunti con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci europei e del PAES».
L'iniziativa sarà quindi l'occasione per analizzare le difficoltà che hanno dovuto affrontare le Amministrazioni Comunali, comprese quelle individuate di Classe A nell'ambito del progetto Smart City, e verificare le opportunità che si presentano per il futuro con il nuovo Piano Energetico Regionale e le nuove politiche sull'energia sostenibile.
A partire dalle ore 9:30 e fino alle ore 13:00, circa 100 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado parteciperanno ai laboratori di educazione alla sostenibilità.
Alle ore 10:00, con le relazioni introduttive del Centro Regionale di Programmazione e degli assessorati regionali dell'Ambiente e dell'Industria, un laboratorio facilitato con la metodologia di progettazione partecipata Metaplan® offrirà uno spazio di confronto sui Piani di azione per l'energia sostenibile (PAES) per individuare insieme scenari futuri sui temi dell'energia sostenibile nel territorio.
Le attività del pomeriggio, a partire dalle ore 15:00, saranno dedicate a tutti i cittadini. Fra esse è prevista anche "L'angolo della scienza" che, attraverso esperimenti e giochi, permetterà di conoscere più da vicino le caratteristiche principali dell'energia e delle sue trasformazioni.
Chiuderà l'evento, dalle ore 17:00, la performance AltreFonti, uno spettacolo sull'energia sostenibile del progetto CircoScienze.
I visitatori saranno inoltre invitati alla realizzazione di un'opera artistica collettiva sulla sostenibilità, che sarà installata e presentata il 29 ottobre a Cagliari nella tappa conclusiva del percorso.
Ogni tappa del percorso sarà l'occasione per aggiungere un tassello all'opera.
Sono previsti un caffè di benvenuto, uno smurzu (spuntino) a chiilometro zero e un aperitivo serale.
Il percorso Energie in circolo nasce nell'ambito del Progetto Smart City – Comuni in Classe A (PO FESR 2007-2013) per favorire la riflessione sui temi dei Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), quali sostenibilità ambientale, efficienza energetica ed energie rinnovabili.
Informazioni
PAES Comunità Pioniera Ozieri Tula Erula
Contatti: energieincircolo@gmail.com
Condividi questa notizia