
Visioni Sarde 2017
Concorso nazionale per corti e documentari. Ad Ozieri l'8 Settembre, alle ore 20 nel piazzale dell'ex Convento delle Clarisse
Il concorso è nato grazie alla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), che concorre alla diffusione della cinematografia sarda attraverso la rete dei suoi 72 Circoli degli emigrati sardi diffusi nella penisola.

Promuovere il cinema sardo significa rendere visibile fuori dall'Isola un'espressione artistica che rappresenta un veicolo di formazione e crescita culturale, sociale ed economica.
Tutto ciò è reso possibile anche grazie ad una generazione di registi sardi che si stanno imponendo al livello nazionale, ai quali la Federazione da il sostegno per la diffusione delle opere cinematografiche.
Con questo intento è nato il progetto "Visioni Sarde", organizzato dalla Cineteca di Bologna.
La circuitazione delle opere finaliste di "Visioni Sarde" è un progetto della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato del Lavoro, affidato per l'attuazione - nel corso del 2017 - al Circolo "Nuraghe" di Fiorano Modenese, presieduto da Mario Ledda.
In circa 103 minuti di proiezione saranno mostrati in rapida sequenza corti e mediometraggi realizzati da otto registi sardi che, con diverse declinazioni stilistiche, propongono voci e immagini che superano i confini dell'isola per rivolgersi ad altre tematiche e altre culture: opere ben distinte per temi, linguaggio espressivo e intenti estetici, ma tutte accomunate da un diretto legame con la cruda realtà dei problemi e delle contraddizioni, a partire dal fenomeno della nuova immigrazione, che connotano il territorio e l'identità nazionale e regionale.
BORDER
La serata sarà aperta dal cortissimo Border di Paolo Zucca. Brevissimo video che mette in evidenza il contrasto tra la nostra serena vita quotidiana e quella dei rifugiati che, costretti ad imbarcarsi per fuggire dalla guerra, rischiano di affogare in alto mare.
Paolo Zucca è nato a Cagliari; è laureato in lettere moderne. Ha frequentato la scuola Rai per sceneggiatori e ha conseguito il diploma in regia alla Nuova Università del Cinema di Roma. Oltre a un lungometraggio, ha scritto e diretto corti, documentari e spot pubblicitari, ricevendo numerosi premi in tutto il mondo.
IL BAMBINO
Gli inediti riflessi etici, sociali e religiosi conseguenti alla nuova immigrazione sono trattati con delicatezza e sensibilità da Il bambino di Silvia Perra (Primo Premio del Concorso).
Silvia Perra. Nata a Cagliari, ha diretto il documentario "Aula 3 – Storie di rifugiati politici", selezionato al Festival Arcipelago. Dal documentario è nato il cortometraggio "Jovid", vincitore di numerosi premi. Nel 2016 si diploma in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
A CASA MIA
A casa mia di Mario Piredda racconta in limba la tenera storia di Lucia e Peppino, i soli abitanti di un piccolo paese di pescatori ormai spopolato che vivono nella speranza che l'inverno non finisca mai.
Opera dolce e poetica che ha vinto il David di Donatello 2017 come miglior corto e Premio Speciale FASI.
La tragedia della migrazione clandestina e del traffico di esseri umani è trattata dall'incalzante "Del prossimo orizzonte" di Tomaso Mannoni, con un inaspettato ribaltamento dei ruoli nel finale.
Mario Piredda, nato a Sassari, si trasferisce a Bologna dove lavora free-lance come regista, operatore e montatore video e si laurea al Dams, indirizzo cinema. Nel 2002 fonda in collaborazione con l'associazione Citoyens la prima televisione di strada italiana: OrfeoTV, dando vita al fenomeno delle Telestreet. Nel 2010 ha diretto il cortometraggio "Io Sono Qui", vincitore del concorso "Storie di Emigrati Sardi".
DOMENICA
Anche Domenica di Bonifacio Angius, selezionato per i Nastri d'Argento 2015 e Menzione d'Onore a "Visioni Sarde 2016" è un film drammatico ed intenso. La disoccupazione e la mancanza di lavoro in Sardegna fanno da cornice agli universali temi della morte, dell'amore e della speranza.
Bonifacio Angius, nato a Sassari, è regista, sceneggiatore e direttore della fotografia; ha frequentato corsi specialistici in Italia e all'estero. I suoi cortometraggi sono stati presentati in numerosi festival internazionali. Nel 2014 ha realizzato "Perfidia", lungometraggio presentato al Festival del film Locarno, dove si aggiudica il premio della giuria giovani.
NELLA MIA CITTÀ
Andrea Marras, con Nella mia città, affronta i sentimenti di chi a malincuore è costretto a lasciare la propria città. Protagonisti un bambino con il suo aereo di carta e una Cagliari di una abbacinante bellezza.
La crisi spirituale di un giovane prete in esilio forzato ad Osilo nella chiesa di Nostra Signora di Bonaria è al centro del drammatico "Noi siamo il male" di Gianni Cesaraccio. Straordinaria la partecipazione di Antonello Grimaldi.
Andrea Marras. Nato a Cagliari, all'età di 10 anni si avvicina per la prima volta al mondo dei video, ereditando e coltivando nel tempo la passione del padre. Diplomato da Geometra nel 2001, pur lavorando in un altro campo, non ha mai abbandonato la passione per il video e il cinema, formandosi da autodidatta, creando e collaborando a progetti di ogni tipo. Nel 2012, assieme ad un gruppo di amici, ha prodotto il suo primo cortometraggio.
WAITING FOR
Nel corto Waiting for di Matteo Pianezzi tre donne si confrontano durante un viaggio verso una meta misteriosa. Un viaggio per sperare nel futuro e per ricostruire il passato. Un viaggio che è fatto di aspettative e di accettazione, d'amore e di scontri.
Matteo Pianezzi. Nato a Olbia, è attore, sceneggiatore e regista. La sua prima esperienza davanti alla macchina da presa è stata nel 2008 con "Ti stramo", parodia dei film di Moccia e Scamarcio, dove viene diretto da Pino Insegno e Gianluca Sodaro. L'anno dopo gira "L'estate di Martino" con la star hollywoodiana Treat Williams, un film che nel 2010 lo porta a sfilare sul red carpet del Festival di Roma.
Alla serata saranno presenti alcuni dei registi autori dei film, che porteranno la loro esperienza e testimonianza.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni Ufficio segreteria - Piazza San Francesco 4 - Ozieri (SS) Tel. 079 787638 - promozione.istituzione@comune.ozieri.ss.it, www.welcometozieri.it