
In questa pagina vengono elencati gli eventi di carattere culturale: mostre, letteratura e poesia, pittura, rassegne di cinema e teatro.
Di seguito i link ai siti dei musei, del teatro, della biblioteca.
Cultura
- La Biblioteca Comunale e il Sistema Bibliotecario Logudoro
- Il Teatro Civico 'Oriana Fallaci'
- Centro Culturale ex Convento San Francesco
- Il Civico Museo Archeologico
- Il Museo di Arte Sacra
- Il Centro di Documentazione della Letteratura Sarda
- La Pietra e il Ferro, Museo all'aperto di Scultura Contemporanea
- Il Museo 'La Taverna dell'Aquila
- Il Museo dell'Arte Molitoria e della Panificazione

Ozieri – La città dei dolci e del pane si tinge di rosa
L'associazione "Le Torte di Ele" in collaborazione con l'assessorato alle Attività Produttive del Comune di Ozieri, organizza un concorso aperto a tutti (professionisti e non) del mondo cake design. Potranno partecipare tutti coloro che si presenteranno con una torta di propria creazione, decorata in pasta di zucchero.
Si tratta di una manifestazione attraverso la quale l'Assessorato alle attività produttive, monitorando il problema della disoccupazione giovanile, vorrebbe dare la possibilità di uno sbocco lavorativo, di modo che da una passione coltivata come hobby si possa pensare ad avviare una piccola attività imprenditoriale non ancora presente nel nostro territorio.
[Visualizza Articolo intero]

Il calendario delle manifestazioni per le festività Natalizie 2012
Dal 3 al 29 dicembre, il calendario delle manifestazioni culturali, musicali e per bambini, che interesserà diverse zone della nostra città.
L'amministrazione comunale con la collaborazione dell'Ente Musicale di Ozieri, l'Inner Wheel, il Coro Città di Ozieri, la Banda Musicale di Ozieri, l'Istituto Bellieni, il Servizio Linguistico del Logurodo e l'Associazione Culturale Tottumpare ha organizzato per il periodo delle festività del Santo Natale, un calendario di manifestazioni culturali, musicali e di gioco per i più piccoli, che ci accompagneranno dal 3 al 29 dicembre.
[Visualizza Articolo intero]

Turismo culturale in Sardegna: una rete per i centri dell'entroterra
Un convengo sull'informazione turistica si svolgerà ad Ozieri venerdì 14 dicembre 2012 nella Sala conferenze dell'ex Convento delle Clarisse.
L'Istituzione San Michele del Comune di Ozieri invita gli operatori del settore turistico a partecipare al convegno "Turismo culturale in Sardegna: una rete per i centri dell’entroterra" che vuole essere l’occasione per un confronto tra diverse esperienze che permetta di individuare le criticità e i punti di forza dei metodi di gestione adottati.
[Visualizza Articolo intero]

La Notte Bianca di "Su Trinta 'e Sant'Andria"
Sabato 1° Dicembre, grazie all'impegno di cantine, associazioni e volontari sarà garantito un interessante programma nel segno della tradizione, con 21 punti di degustazione.
Prologo venerdì 30 Novembre con il convegno "Racconto di vino". Adesione allo spirito ecologico della manifestazione. Annunciate vetrine a tema e viventi che potranno essere votate con l'iniziativa "Premia la vetrina".
[Visualizza Articolo intero]

L'Autunno dei bambini e Halloween party al Museo
L'Istituzione San Michele organizza due eventi per le famiglie e i bambini. Mercoledì 31 Ottobre "Halloween Party" e Sabato 3 Novembre "Corvo di Mamma" lettura animata e giochi.
L'Istituzione San Michele organizza presso l'ex Convento delle Clarisse, due eventi per le famiglie e i bambini. Mercoledì 31 Ottobre alle ore 17 "Halloween Party", Sabato 3 Novembre alle ore 16,30 "Le Mille e Una Fiaba" lettura animata di "Corvo di Mamma" e giochi.
Halloween party al Museo Archeologico di Ozieri.
Per valorizzare il Civico Museo Archeologico l'Istituzione San Michele organizza "Halloween Party al Museo", un evento a tema dedicato alle famiglie.
L'appuntamento è al 31 ottobre alle ore 17.00: tutti i bambini più coraggiosi saranno guidati dagli operatori dell'Istituzione in un viaggio alla scoperta degli aspetti più "spaventosi" del periodo neolitico della Sardegna.
[Visualizza Articolo intero]

Ricordata la figura e l'opera di Vincenzo Saba
La sala conferenze dell'ex convento delle Clarisse, nel corso del convegno a ricordo dell'ozierese Vincenzo Saba, scomparso lo scorso anno all'età di 95 anni, ha accolto il nutrito stuolo di amici ed estimatori.
A ricordarne la figura e l'opera, le commosse testimonianze di alcuni dei suoi più stretti collaboratori, che hanno fornito ai presenti elementi di conoscenza e di riflessione su uno studioso che alla grandezza del suo ruolo e del suo impegno, unitamente a un carattere d'acciaio, ha contrapposto la modestia, la cortesia ed il tratto gentile.
Eppure si trattava di uno dei maggiori esponenti della Cisl fin dai primi Anni '50, associato ai nomi di Giulio Pastore, Mario Romani ed altri.
[Visualizza Articolo intero]

Inaugurazione del Museo di Arte Sacra
Venerdì 26 Ottobre 2012, alle ore 17,00, nell'ex Seminario Vescovile in via Umberto, la cerimonia di inaugurazione del Museo Diocesano di Arte Sacra con la presenza del Vescovo mons. Sergio Pintor, del Sindaco Leonardo Ladu e la relazione dell'arch. Laura Gavazzi dell'Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici
I più importanti tesori dell'arte sacra della diocesi di Ozieri saranno finalmente fruibili al pubblico a partire da domani, venerdì 26 Ottobre 2012, nell'edificio nel quale fu fondato il Seminario Vescovile nel 1803 e che ora diventa Museo di Arte Sacra.
"L'apertura del museo" ha dichiarato il vicario mons. Gavino Leone "aggiunge un tassello importante al polo culturale formato anche dalla biblioteca intitolata allo storico novantunenne monsignor Francesco Amadu e dall'archivio diocesano ed è motivo di giubilo per la diocesi tutta"
[Visualizza Articolo intero]

"VERSI DI-VINI", La programmazione autunnale
Per l'autunno 2012 l'Istituzione "San Michele", seguendo gli indirizzi dell'Assessorato alla Cultura, ha ideato una programmazione incentrata sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Ciascuno degli appuntamenti previsti per il periodo autunnale sarà anche l'occasione per visitare e conoscere alcuni dei principali monumenti della Città: le guide dell'Istituzione infatti racconteranno ai visitatori la storia dei luoghi che di volta in volta ospitano la manifestazione.
Dopo il successo ottenuto con la rassegna "Incontri con l'Autore" anche per la nuova programmazione è stata confermata la collaborazione con il Museo del Vino di Berchidda, al quale è stato affidato l'arduo compito di abbinare i vini alle poesie presentate nei diversi appuntamenti.
[Visualizza Articolo intero]

Un convegno in ricordo di Vincenzo Saba
La figura, il suo insegnamento come studioso delle relazioni di lavoro ed educatore di generazioni di sindacalisti, nel convegno che si terrà nell'ex Convento delle Clarisse il giorno 20 Ottobre
Il giorno 20 Ottobre 2012, alle ore 17 presso l'ex Convento delle Clarisse, si terrà un convegno in ricordo di Vincenzo Saba, nato ad Ozieri nel 1916 e deceduto a Roma il 21 Ottobre 2011, nella ricorrenza dell'anniversario della scomparsa, i familiari, gli amici della CISL, l'Associazione Vincenzo Saba, la Fondazione Energia, in collaborazione con il Comune di Ozieri, propongono un momento di iflessione sulla figura, sul suo insegnamento come studioso delle relazioni di lavoro ed educatore di generazioni di sindacalisti, sempre rivolto a sviluppare in Italia una rinnovata cultura sociale.
[Visualizza Articolo intero]

Laboratori didattici per le scuole
L'istituzione San Michele, organo strumentale del Comune di Ozieri, anche per l'anno scolastico 2012-2013, ha proposto alle scuole una serie di laboratori didattici, che coinvolgono tutte le strutture da essa gestite: la biblioteca comunale, le Grotte San Michele, il Civico Museo Archeologico, la Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio ed il centro cittadino.
Visto il grande successo per le attività proposte sia alle scuole che alle famiglie per l'estate appena passata, gli operatori hanno ideato nuovi laboratori. Si parte ad ottobre con le attività che svolgeranno al chiuso, ed in particolare per la biblioteca viene riproposto "Oggi Faccio il Bibliotecario", durante il quale gli alunni potranno visitare la struttura della biblioteca e, accompagnati dagli operatori bibliotecari, si cimenteranno nelle loro mansioni quotidiane.
[Visualizza Articolo intero]