
PREMIO OZIERI DI LETTERATURA SARDA
Giornata conclusiva e cerimonia di premiazione della 55esima edizione del Premio Ozieri di Letteratura Sarda.
Sabato 22 Novembre 2014 alle ore 16,00 nel Teatro Civico Oriana Fallaci
Sabato 22 Novembre alle ore 16, presso il Teatro Civico "Oriana Fallaci", si terrà la manifestazione pubblica conclusiva di premiazione della 55esima Edizione del Premio Ozieri di Letteratura Sarda.
Si ripete inossidabile e crescente, dopo ben 58 anni, l'affetto e la partecipazione degli autori di tutta l'Isola (e anche degli autori emigrati), che consolida sempre di più la tradizione dell'antica rassegna letteraria ozierese.
Una iniziativa che tanto ha significato nella salvaguardia e nella valorizzazione del mondo poetico isolano, che è tuttora ben radicato nel cuore della gente. La nota positiva, che si perpetua ormai da vari decenni, è che il livello medio dei componimenti che affluiscono al Premio è sempre crescente, al punto da orientare il giudizio della giuria (nell'impossibilità di conferire riconoscimenti a quasi tutti i partecipanti) ad un occhio di riguardo verso autori giovani e promettenti.
È prevista, assieme alla folta rappresentanza degli autori premiati, la presenza del Sindaco di Ozieri Leonardo Ladu e dell'Assessore alla Cultura Giuseppina Sanna, del Presidente della Regione Francesco Pigliaru, dell'Assessore Regionale alla Cultura Claudia Firino, della presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici, e di altre autorità del mondo civile, politico, religioso e militare, oltre che di esponenti del mondo della cultura e dell'arte.
Quanto ai risultati della Cinquantacinquesima Edizione, la Giuria, anche stavolta, ha dovuto lavorare sodo.
Nutrita, come sempre, la partecipazione degli autori, sia dall'Isola che dalla Penisola e dal resto d'Europa e del mondo (146 autori). Moltissimi, anche stavolta, a significare l'interesse e l'affetto che al Premio riservano i cultori della musa, i nomi nuovi che si affacciano con continuità. Vincitore della sezione più ambita, quella della poesia inedita intitolata ad Antonio Sanna, è l'ozierese (trapiantato ad Alghero) Antonio Canu, con la lirica in catalano antico "Animes precioses". L'autore è una vecchia conoscenza dell'Ozieri, insignito più volte di riconoscimenti importanti.
Con un racconto in campidanese dal titolo "Sa craba de Maria", il giovane Carlo Mulas si aggiudica il primo premio nella sezione destinata alla narrativa, intitolata ad Angelo Dettori.
La sezione più recente, "Tra poesia e canto", intitolata all'ozierese Antoni Cubeddu (inventore nel 1896 della gara poetica su palco) e destinata alla poesia tradizionale e cantabile secondo i canoni, i metri e i ritmi della tradizione più classica e in rima, ha visto imporsi il maturo Antonio Maria Pinna di Pozzomaggiore con "In bisonzu".
Il lavoro, costruito sul modello della " deghina glosa", ricalca canoni antichi mai dimenticati, con tema perς attualissimo, quale quello della crisi economica imperante. Tre lavori di alto livello che hanno convinto la Giuria, presieduta dall'ex rettore dell'Ateneo sassarese Attilio Mastino (che ha sostituito quest'anno lo storico presidente Nicola Tanda, nominato dopo 35 anni presidente onorario), componenti Clara Farina, Dino Manca, Paolo Pillonca, Anna Cristina Serra, Salvatore Tola, con il supporto del segretario del Premio e del vice segretario Francesco Cossu.
Di prestigio assoluto, come sempre, i riconoscimenti conferiti alle personalità che hanno contribuito a valorizzare e caratterizzare il nome della Sardegna, anche fuori dai suoi confini. Sono stati assegnati allo stilista algherese Antonio Marras, il Trofeo "Città di Ozieri"; il Trofeo "Premio Ozieri" all'Arcivescovo Monsignor Angelino Becciu, sostituto segretario di Stato in Vaticano; il Trofeo "Provincia di Sassari" al duo di launeddas "Andrea Pisu e Giancarlo Seu", eredi della grande tradizione dello strumento a fiato più antico del Mediterraneo; il Trofeo "Cultura di Ozieri" (121^ sagra B.V. del Rimedio) è stato assegnato alla musicista ozierese Filomena Moretti.
L'Associazione ha anche conferito l'artistico Trofeo realizzato dal laboratorio orafo "Eredi Salvatore Puggioni" al botanico Ignazio Camarda.
Elenco dei Premiati
Sezione Poesia Sarda inedita "Antonio Sanna"
- Primo Premio
Antonio Canu Ozieri/Alghero Animes precioses - Secondo Premio
(ex aequo)
Guglielmo Piras - Quartucciu/Sinnai Apa torrai; Giuseppe Tirotto - Castelsardo Pigliami li mani - Terzo Premio
(ex aequo)
Bazzu Antonello Sassari Si tue ; Garrucciu Gian Franco Tempio L'attesa - Quarto Premio
(ex aequo) ordine alfabetico
Branca Pier Giuseppe Sassari Ammiragliu d'abbadrini; Casula Carla Maria Alghero Su sutzu de s'amore; Chessa Giovanni Torpè Ti lasso custa pregonta; Colledanchise Antonello Alghero No matem los poetes; Delogu Giuseppe Orune/Nuoro Pruite; Mura Vincenzo Pattada/Sassari Assunessi pro istanotte; Orgolesu Gabriella Berchidda/Olbia - Basos; Pinna Francesco Pietro Bonarcado/Alessandria Che brasia in isettu; Piredda Paoloni Teresa Escolca/Perugia Bastit chi siat cun tui; Piroddi Gian Bernardo Sassari Su buscu; Sotgia Pietro Dorgali Ma e ghitte; Vasco Gian Gavino Bortigali Ses torradu, beranu
Premio Speciale "Tonino Ledda"
- Corrias Antonella Nuoro Tue ses che luche in su proinzu
Premio Speciale "Franco Marongiu"
- Piga Giovanni Nuoro Notte assagadada
Coppa Messaggero Sardo per gli emigrati
- Altana Antonio Buddusò/Capena (Rm) Resinnu
Sezione Prosa "Angelo Dettori"
- Primo Premio
Mulas Carlo Cagliari Sa craba de Maria - Secondo Premio
Farris Gino Nuoro Sa tanca de sas raulas - Terzo Premio
Pau Albino Nuoro/Alghero Su faeddante in sardu - Quarto Premio (ex aequo)
Bardanzellu Piero Santa Teresa La sémita di la mim/ograve;ria; Biccai Sandro Sindia Versos de deris e de oe; Branca Pier Giuseppe Sassari Sorres; Carta Antonio Ittiri Su coro suta pes; Chironi Giulio Nuoro Sa butechera nova - Premio Speciale "Panathlon Sport"
Mundula Luigi Ozieri Pro ite curro; Falchi Rachel Sassari Curre, curre, Pitzenteddu; Frau Piero Ollolai Istrumpa (libro F.C.)
Sezione "Tra poesia e canto" (Antoni Cubeddu)
- Primo Premio
Pinna Antonio Maria Pozzomaggiore In bisonzu - Secondo Premio
Piu Gigi Magomadas Frantziscu - Terzo Premio
Elettra Vidili Seneghe/Sindia Su sardu in su coro - Quarto Premio (ex aequo) ordine alfabetico
Canu Armando Sassari Sonniu chi paria veru; Erriu Dante Silius Sardigna ses amanti
Convegno

Savbato 22 Novemvbre 2014, alle ore 10,00, al Teatro Civico Oriana Fallaci, si terrà un Convegno sul tema: "Antonino Mura Ena: Limba de Cultura".
Parteciperanno:
- Il sindaco di Ozieri, dott. Leonardo Ladu;
- I dirigenti scolastici degli Istituti Superiori;
- Il Presidente dell'Ass. "Centro Studi Semiologici Sardi", Nicola Tanda
- Il Presidente dell'Accademia Scienze Uname di Roma, Gaspare Mura;
- Il Presidente dell'Ass. Culturale "Volgare Eloquio", Bergamo, Franco Brevini.
Al termine del convegno, un concerto cameristico per soprano, quarteto d'archi e pianoforte, con musiche di Battista Giordano e liriche di Antonino Mura Ena.
Interverrà il Coro di Oniferi "Sabidoria populare".